Fai una donazione
it
en
  • Home
  • Chi Siamo
    • Africa Mission
    • Cooperazione e sviluppo
    • La nostra storia
      • Mons. Enrico Manfredini
      • Don Vittorio Pastori
    • Mission
    • Focsiv
    • Organizzazione
      • L'Organigramma
      • Codice Etico
    • Partner e Donatori
  • 50 Anni
  • Cosa Facciamo
    • Italia
      • Campagne
      • Attività
    • Uganda
      • Settori
        • Settore acqua
        • Settore agricolo-zootecnico
        • Settore emergenza
        • Settore sanitario
        • Settore socio-educativo
        • Settore supporto realtà locali
  • Come Sostenerci
    • Dona online
    • Diventa volontario
    • Lavora con noi
    • 5x1000
    • Proposta Giovani
      • Servizio Civile
      • Stage
      • Vieni e vedi
  • Gallerie
    • Foto
    • Video
  • Pubblicazioni
    • Anche tu insieme
    • Riflessioni
    • Testimonianze
    • Bilancio Sociale
  • Notizie
  • Contatti
    • Sede Piacenza
    • Sedi secondarie
Chiudi
  • Home - [Ita]
  • Home - [Eng]
  • Chi Siamo
    • Africa Mission
    • Cooperazione e sviluppo
    • La nostra storia
      • Mons. Enrico Manfredini
      • Don Vittorio Pastori
      • L'Organigramma
    • Mission
    • Focsiv
  • 50 Anni
  • Cosa Facciamo
    • Italia
      • Campagne
      • Attività
    • Uganda
      • Settori
        • Settore acqua
        • Settore agricolo-zootecnico
        • Settore emergenza
        • Settore sanitario
        • Settore socio-educativo
        • Settore supporto realtà locali
  • Come Sostenerci
    • Dona online
    • Diventa volontario
    • Lavora con noi
    • 5x1000
    • Proposta Giovani
      • Servizio Civile
      • Stage
      • Vieni e vedi
  • Gallerie
    • Foto
    • Video
  • Pubblicazioni
    • Anche tu insieme
    • Riflessioni
    • Testimonianze
    • Bilancio Sociale
  • Notizie
  • Contatti
    • Sede Piacenza
    • Sedi secondarie
Settore supporto realtà locali

Settore supporto realtà locali

Secondo il rapporto OMS del 2021 sulla violenza di genere, nel Mondo oltre il 30% delle donne ha subito violenza psicologica, fisica e sessuale nel corso della propria vita e oltre un quarto delle donne tra i 15 ed i 49 anni hanno subito violenze dal proprio partner. La pandemia di Covid-19 ha esacerbato questi aspetti, che riguardano sia i Paesi in via di Sviluppo che i Paesi ad alto reddito. 
Tra le persone più vulnerabili vi sono anche i disabili: secondo il rapporto 2021 della World Bank, oltre il 15% della popolazione mondiale vive con una forma di disabilità e un quinto di loro soffre di disturbi gravi e/o malattie rare.
Nonostante negli ultimi due decenni l'Uganda abbia registrato una buona crescita economica e la percentuale della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà sia scesa dal 38% nel 2002 al 21,4% nel 2016 (statistiche UBOS, 2016/17), il processo di sviluppo non è stato uniforme. Alcune aree continuano a registrare indicatori allarmanti di povertà, in particolare la regione della Karamoja, che ha il più alto tasso di povertà nel nord dell'Uganda: oltre il 70% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, mentre il tasso di alfabetizzazione è solo del 23% circa per le donne e del 63% per gli uomini (UDHS, 2011). 

In questo contesto di precarietà si inserisce l'intervento di AMCS: con Case Aperte, il supporto alle realtà locali impegnate nel sostenere le persone più vulnerabili si concretizza nella distribuzione di cibo e materiali vari, il trasporto di beni, l'accoglienza e l'ascolto delle richieste degli utenti, il supporto e la consulenza tecnico amministrativa nella realizzazione di progetti e azioni sociali ed il supporto finanziario per la realizzazione di strutture e mantenimento delle attività avviate L'approccio di AMCS si pone in linea con gli Obiettivi Sostenibili dell'Agenda 2030, in particolare con il SGD 1.
La strategia d'intervento AMCS nel supporto alle realtà locali comprende quindi non solo la distribuzione di beni di prima necessità, ma anche il sostegno nella realizzazione di progetti che favoriscano l'integrazione dei soggetti vulnerabili nel tessuto sociale, attraverso attività di sensibilizzazione, formazione professionale, istruzione e inserimento lavorativo. 


 
- Progetti - Settore supporto realtà locali
Case Aperte
Case Aperte


Approfondimenti
  • Contesto Settoriale
  • Testimonianze


Galleria Fotografica
LINK UTILI

Servizio Civile
Diventa Volontario
Testimonianze
Contatti
Newsletter

 

Settori
Campagne
Attività
Blog

 

Bilancio Sociale
Informativa Privacy
Cookie Policy
Impostazioni Cookie

SEGUICI
CONTATTI

Cooperazione e Sviluppo Ong-Onlus
Via Cesare Martelli, 6 - 29122 Piacenza
Tel. (+39) 0523 499424
africamission@coopsviluppo.org

Iscriviti alla newslettter


Accetto il trattamento dei miei dati personali (vedi informativa privacy)

Powered by Blacklemon© 2017. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy