NUYOK: corsi professionali

NUYOK: corsi professionali

Progetto finanziato da: USAID (cooperazione americana)

In partnership con: CRS (Catholic Realif Services), Caritas Moroto, Caritas Kotido, Youth Build International, Boma project, Communication for Development Foundation Uganda (CDFU),

Durata quinquennale: 2017-2022.



L'Uganda negli ultimi anni ha compiuto grandi passi avanti nell'eliminare la povertà estrema, ridurre la fame e responsabilizzare le donne - grazie in parte alla rapida crescita economica. Nella sub-regione della Karamoja, tuttavia, l'insicurezza alimentare e la malnutrizione rimangono una minaccia persistente per lo sviluppo.
In questo contesto, Nuyok ha diversi obiettivi e ambiti in cui si propone di lavorare: governance e equità di genere (Foundational Purpose); capacità della comunità di gestire shock e stress (Scopo 1); opportunità di vita quotidiana tradizionali e diversificate (Scopo 2); nutrizione e salute (incluso miglioramento dell'acqua e igiene (WASH) di donne in gravidanza e in allattamento (PLW), adolescenti e bambini sotto i due anni di età (CU2) (Scopo 3)

L'area di intervento di AMCD riguarda il raggiungimento di due dei quattro obiettivi costituenti l'intero progetto: i punti 2 e 3.
Qui parleremo dello scopo n.2:

Miglioramento dei mezzi di sostentamento delle famiglie più vulnerabili nelle aree di intervento.

L' intervento consiste nel miglioramento dei mezzi di sostentamento delle famiglie più vulnerabili nelle aree individuate. In particolare, l'intervento di AMCD si focalizza sull'aumentare le capacità imprenditoriali e di marketing delle donne e dei giovani realizzando corsi professionali a 200 beneficiari in 3 distretti della regione.

Accanto all'insegnamento delle competenze tecniche viene curato lo sviluppo di capacità personali, formazione in materia di igiene personale e di gestione dei conflitti interni. Sono stati distribuiti i primi kit di lavoro per consentire agli studenti formati di intraprendere in proprio le attività apprese e avviata la conseguente azione di follow-up, finalizzata a supportare e monitorare le attività svolte dai beneficiari.

Obiettivo generale:
Miglioramento dei mezzi di sostentamento delle famiglie più vulnerabili nei 524 villaggi selezionati per l'intervento attraverso lo sviluppo di capacità imprenditoriali e di marketing delle donne e dei giovani. 

Obiettivi specifici:
- Identificazione delle aree tematiche e della loro situazione commerciale attraverso una valutazione e mappatura del mercato.
- Sviluppo e revisione dei programmi di insegnamento per i corsi di professionalizzazione di sei mesi nelle aree d'interesse. 
- 200 giovani tra i 15 e i 30 anni formati in diverse aree di competenza.
- Sviluppo delle abilità personali e una base di imprenditoria finalizzata a gestire un'attività in proprio. 
- 200 giovani inseriti nel mercato locale attraverso la formazione di nuove piccole imprese o la collaborazione con imprese esistenti. 
- Formazione degli insegnanti. 

Per ulteriori informazioni riguardo lo scopo n.3 Aumentare l'accesso all'acqua potabile per le famiglie, comunità e istituzioni nell'area di intervento, clicca qui

Puoi leggere la Scheda Sintesi dei risultati del progetto nel 2020 cliccando qui

Supporta la nostra attività in Italia e in Uganda