Favorire l'accesso dei minori a servizi e sistemi di miglioramento della salute e protezione dell'infanzia

Favorire l'accesso dei minori a servizi e sistemi di miglioramento della salute e protezione dell'infanzia

Durata dicembre 2010 - giugno 2014.

Contratto rinnovato annualmente gennaio – dicembre 2013.

Località Regione del Karamoja, distretti di Nakapiripirit, Napak, Moroto.

Obiettivi

Obiettivo generale: 

Promuovere l'accesso dei bambini a servizi e sistemi efficienti legati all'igiene, salute e protezione al fine di garantire loro buone condizioni di vita.

Obiettivi specifici 

-Aumentare l'accesso ai servizi di registrazione delle nascite e la risposta ai casi di abuso e sfruttamento di bambini.

-Aumentare la domanda per servizi e buone pratiche collegate ai diritti dei bambini.


Descrizione delle attività riguardanti il settore socio-educativo

1. Corsi di formazione in protezione dell'infanzia.

2. Riunioni di coordinamento tra partner.

3. Discussioni pubbliche sulla violenza contro i bambini.

4. Fondo per la risposta a casi di abuso.

5. Attività psico-sociali:

- tornei di calcio e netball per scuole elementari;

- maratona;

- video educativi;

- spettacolo musicale, danze tradizionali, teatro;

- seminari sulla violenza;

- programma educativo per adolescenti.

6. Attività di sensibilizzazione nei Kraal (piccoli agglomerati sviluppati intorno a recinti per il bestiame).

7. Centro di transito per i returnees (bambini di strada ricondotti nei territori d'origine), registrazione, ricongiungimento familiare.

8. Reintegro e visite di monitoraggio, supporto diretto di cibo , vestiti, materiale scolastico.

9. Campagna di sensibilizzazione sui rischi delle migrazioni in centri urbani.


Risultati ottenuti 2014

382 (191 M and 191 F) bambini vulnerabili assistiti (gen – mag 2014); Moroto: 102 M and 97 F; Nakapiripirit: 38 M and 40 F; Napak: 51 M and 54 F; 15 bambini di strada di Moroto città inseriti nel programma di riabilitazione

2.368 bambini e giovani coinvolti nelle attività psico-sociali (gen – maggio 2014)

50 famiglie di migranti assistite

Beneficiari diretti 2014 

•500 bambini di strada a Kampala

•100 nuclei familiari

•8 mobilizzatori

•3 operatori sociali

•4000 bambini partecipanti in attività ludico-sportive

•400 bambini vulnerabili

•Membri di 6 Kraal

Totale beneficiari diretti: 5.017 persone

Beneficiari indiretti Famiglie di bambini coinvolti nelle attività, CPC, CFPU e autorità locali.


Anno 2013

Risultati

1. 808 bambini vulnerabili assistiti; 

2. 3.408 bambini e giovani coinvolti nelle attività psicosociali;

3. 289 migranti assistiti.

Beneficiari diretti 

•500 bambini di strada a Kampala

•100 nuclei familiari

•8 mobilizzatori

•3 operatori sociali

•4.000 bambini partecipanti in attività ludico-sportive

•400 bambini vulnerabili

•membri di 6 Kraal

Totale beneficiari diretti: oltre 5.500 persone


Anno 2012

Risultati

- protezione ed erogazione di servizi a 550 migranti e bambini di strada e 150 bambini affetti da disastri naturali;

-protezione e orientamento a 550 ragazze e ragazzi vulnerabili o a rischio di sfruttamento;

-orientamento e sensibilizzazione per 4.000 giovani e bambini ed 8.000 adulti.

Beneficiari diretti 

•Formazione sulle tematiche di protezione dell'infanzia: 36 partecipanti (26M e 10 F)

•Bambini assistiti (OVC – Orphans and other vulnerable children): 3969 (2107 M e 1862 F)

•Riunioni di coordinamento: 563 partecipanti (292 M e 271F)

•Attività di sensibilizzazione in 18 Kraal: 3019 partecipanti (2023M e 996F)

•Migranti accolti: 67 (49 bambini e 18 adulti)

•Seguiti i casi di 1083 migranti (438M e 645F)

•Campagne di sensibilizzazione per 882 migranti (570M e 312F)

Totale beneficiari diretti: 9.619 persone


Anno 2011

Risultati

- protezione e orientamento a 550 ragazze e ragazzi vulnerabili o a rischio di sfruttamento

- orientamento e sensibilizzazione per 4.000 giovani e bambini ed 8.000 adulti

- protezione ed erogazione di servizi a 550 migranti e bambini di strada e 150 bambini colpiti da disastri naturali.

Beneficiari

13.250 persone (550 ragazze e ragazzi vulnerabili o a rischio di sfruttamento, 4.000 giovani e bambini ed 8.000 adulti, 550 migranti e bambini di strada e 150 bambini colpiti da disastri naturali).

Supporta la nostra attività in Italia e in Uganda