F-SURE

Promuovere la sostenibilità e la resilienza per la sicurezza alimentare nella regione del Karamoja

F-SURE
Progetto finanziato da: GEF (Global Enviroment Facility), FAO, UNDP

In partnership con: WFP (World Food Programme), Ministero dell'agricoltura e della pesca (MAAIF), Governo locale del distretto di Moroto e comunità beneficiarie.

Durata: 1°settembre 2020 - 28 febbraio 2022






Il programma F-SURE cerca di rispondere all'insicurezza alimentare cronica a cui è affetta la stragrande maggioranza delle persone nella regione del Karamoja (una su due, il 45%, vive in una situazione di insicurezza alimentare - Food Security and Nutrition Assessment 2017) a causa delle pressioni combinate di siccità, degrado ambientale e cambiamento climatico. Tutto questo lo si vuole raggiungere attraverso l'incentivazione di sistemi di produzione alimentare sostenibili per l'ambiente e benèfici per le comunità del territori

In questo programma, AMCD interviene con due progetti distinti che hanno lo stesso obiettivo in comune: applicare i concetti di gestione integrata delle risorse naturali (INRM) e gestione sostenibile del territorio (SLM) per dare alle comunità la capacità di gestire in modo sostenibile la terra e le risorse idriche.

Puoi leggere la Scheda sintesi 2022 del progetto cliccando qui


1_Disseminare pratiche di un buon uso integrato delle terre attraverso le scuole agro-pastorali
Il primo opera con le scuole agropastorali sul campo APFS (Agro-Pastoral Field Schools) e FFS (Farmer Field Schools).
Questi approcci sono basati sul "learning by doing", ovvero sull'apprendimento attraverso la pratica sul campo e la ripetizione, adottando pratiche agricole migliorate per quanto riguarda le colture e il bestiame. Questo approccio ha visto negli anni in Karamoja  un'evoluzione, fornendo una piattaforma funzionale per multipli interventi olistici integrati.
Il progetto comprende la promozione della riabilitazione di terreni coltivabili degradati, il ripristino della vegetazione delle aree spartiacque abbandonate, riforestare e riabilitare i punti d'accesso deteriorati, sviluppare e promuovere programmi di consapevolezza, educazione e di mobilitazione comunitari per diffondere pratiche di buon uso integrato delle terre.
Le attività realizzate vedo l'assunzione dei nuovi facilitatori del progetto, la formazione di essi e la mobilizzazione e istituzione di 63 APFS, di cui alcune già esistenti dove è stata necessaria un'azione di ripristino e rafforzamento.


Obiettivo generale:
Il progetto cerca di rispondere all'insicurezza alimentare cronica tra le famiglie vulnerabili nella sub-regione del Karamoja incentivando l' uso di sistemi di produzione alimentare sostenibili per l'ambiente e benefici per le comunità del territori attreverso scuole agropastorali


Obiettivi specifici:
- Sviluppare il rafforzamento delle piattaforme multi-stakeholder che consentiranno una migliore pianificazione, inclusa la pianificazione paesaggistica;
- Incanalare gli investimenti in sistemi di produzione alimentare e catene del valore resilienti e adattati utilizzando un approccio di scuola di campo contadino adattato alle realtà delle comunità agropastorali in Karamoja e al loro bisogno di una maggiore sicurezza alimentare e nutrizionale;
- Supportare lo svilupptto.o di metodologie di monitoraggio e valutazione e il monitoraggio partecipativo di indicatori di progetto, benefici ambientali globali e benefici socio-economici.


2_Erogazione di piccoli finanziamenti a vantaggio di organizzazioni radicate nel tessuto comunitario locale (Community Based Organization) 
Il secondo invece punta a incentivare il ruolo di piccole realtà locali della cooperazione allo sviluppo, dette CBO (Community Based Organitation). Dotando dei mezzi, delle conoscenze e degli strumenti necessari a portare a termine quelle iniziative che oggi solo grandi organizzazioni internazionali sono in grado di svolgere, queste piccole realtà potranno finalmente essere in grado di crescere e diventare operatrici di sviluppo di primo piano.

Obiettivo generale:
Il progetto cerca di rispondere all'insicurezza alimentare cronica tra le famiglie vulnerabili nella sub-regione del Karamoja incentivando l' uso di sistemi di produzione alimentare sostenibili per l'ambiente e benefici per le comunità del territorio attraverso le CBO


Obiettivi specifici:
- Attuazione di politiche di sostegno e incentivi per il miglioramento produttivo di colture e allevamenti,  per un aumento del valore della filiera alimentare e per un una gestione integrata delle risorse naturali
-Incremento significativo delle aree e dei sistemi agricoli sottoposti ad una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali.
- Supportare lo sviluppo di metodologie di monitoraggio e valutazione e il monitoraggio partecipativo di indicatori di progetto, benefici ambientali globali e benefici socio-economici.




Supporta la nostra attività in Italia e in Uganda