Abitare il Natale: Acqua in Karamoja

Abitare il Natale: Acqua in Karamoja

Il nostro beneficiario: Aleper Sisto

Le aree rurali sono quelle che vengono sempre indicate come le più bisognose di acqua, sottolineando che la distanza da coprire per raggiungere il pozzo e' notevole.
Esiste un'altra realtà di bisogno, che ha il rischio di essere sottovalutata: esiste bisogno d'acqua anche nei villaggi che sono vicini a centri abitati ove però la domanda d'acqua e' ragguardevole. Ed e' questo il caso del villaggio di Nachogorom, ad un paio di km dal centro di Moroto. La richiesta per un pozzo ci e' giunta da Aleper Sisto, 33 anni, un abitante del villaggio di Nachogorom, che ha deciso di prendersi a cuore la situazione del suo villaggio e conoscendo Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo ha deciso di rivolgersi a noi.
In questo villaggio la popolazione sta aumentando poiché ci sono persone che si stanno trasferendo in quella zona sia dai villaggi più lontani sia dalla città: le persone dai villaggi lontani si avvicinano alla "città" alla ricerca di opportunità lavorative, mentre le persone che se ne vanno da lì e' per via degli affitti troppo alti e che non possono permettersi di pagare.
In aggiunta, in quel villaggio non esistono pozzi dato che si trova in un'area in cui il sottosuolo contiene pochissima acqua; in passato anche la nostra organizzazione aveva provato a perforare in questo villaggio ma senza successo.
Ora la situazione e' cambiata: con la perforazione effettuata con successo in questo sito la gente del villaggio ora non deve più raggiungere la periferia di Moroto e attendere lunghe file per prendere l'acqua. Sisto e' la persona che assieme a sua moglie si prende cura del pozzo, che venga usato in maniera corretta e che non venga rotto :«Dopo che il pozzo è stato perforato, ho seguito la formazione per meccanici di pompe a cura di AMCD e mi sono preso l'impegno di mantenerlo in efficienza».
Nella sua famiglia c'e' la moglie, Lotukei Amena, 24 anni,  e due bambini Lumuria Joan, 5 anni e Agan Emmanuel, 1 anno e 10 mesi. Hanno anche piantato della verdura locale per variare la dieta e avere un piccolo raccolta dal cosiddetto "Kitchen Garden". Nelle foto qui di seguito potete vedere Sisto, la moglie Amena e il piccolo Emmanuel.

Breve descrizione del progetto

Il nostro Movimento non può dimenticare che l'accesso ad una fonte d'acqua pulita e sicura è un diritto inalienabile di ogni essere umano, che solo attraverso il soddisfacimento dei bisogni primari (come bere, nutrirsi e ripararsi) può aspirare a realizzare il proprio sé. Per questo, dopo 47 anni, non intendiamo fermarci, ma, al contrario, rinnovare il nostro impegno a camminare a fianco dei fratelli karimojong con gesti concreti e tangibili. Non solo acqua ma anche formazione e sensibilizzazione igienico sanitaria sono elementi centrali della nostra campagna. 

Come puoi contribuire? 

C'è ancora bisogno di acqua in Karamoja: per questo motivo abbiamo lanciato la campagna di perforazione e riabilitazione pozzi intitolata "Dalla parte di chi ha sete. L'acqua è il nostro futuro, tu da che parte stai?". 
L'obiettivo è quello di perforare 50 nuovi pozzi (10 pozzi l'anno) entro il 2022, anno in cui celebreremo il 50° di fondazione di Africa Mission- Cooperatio and Development.

Con 10.000 euro permetti la perforazione di un nuovo pozzo.
Con 140 euro contribuisci a realizzare 1 metro di perforazione.
Con 700 euro permetti un intervento di riparazione di base di un pozzo e con 3.500 euro un intervento di riabilitazione strutturale di un vecchio pozzo.

Puoi donare direttamente sul sito cliccando qui oppure inviando un bonifico bancario intestato a Cooperazione e Sviluppo Ong-Onlus-   Conto: IT67 A03 111 12600 0000 0000 2268 presso UBI Banca, via Verdi, 48 - 29121 Piacenza. Causale: Abitare il Natale: Acqua in Karamoja.

Per saperne di più sul progetto clicca qui