Contesto settoriale

Settore socio-educativo

Il Distretto di Moroto conta una popolazione intorno ai 210mila abitanti, di cui si stima l'80% costituito da giovani. Di questi, tra il 26% e il 48% sono bambini che frequentano la scuola, percentuale che diminuisce vertiginosamente se si considerano solo le bambine (infatti le famiglie povere Karimojong preferiscono mandare le ragazze a lavorare fuori dalla regione verso le città di Kampala, Jinja e Iganga piuttosto che a scuola). Inoltre nessun servizio para scolastico, prima della costituzione del centro, veniva offerto ai ragazzi.

In particolare riguardo il contesto giovanile un'indagine condotta dall'associazione nel 2004 ha riscontrato alcune problematiche rilevanti: a) ragazzi e ragazze spesso iniziano a bere birra locale dai 10-12 anni, diventando poi alcolizzati già da adolescenti; b) attrito/conflitti/liti tra ragazzi Kaimojong appartenenti a gruppi/clan tra loro rivali; c) ragazzini spesso vengono picchiati a casa o sono vittime di violenze in città; d) solamente il 6% della popolazione è alfabetizzata e la maggior parte dei ragazzi adolescenti non ha la possibilità di ricevere un'istruzione dopo le scuole elementari (ci sono solo 3 scuole superiori in tutta la regione); e) gran parte della popolazione fa uso o ha facile accesso ad armi da fuoco; f) la popolazione non ha accesso a biblioteche ed altre risorse socio-culturali; g) non vi sono strutture sportive (adeguatamente attrezzate) di alcun genere; h) il lavoro minorile è diffusissimo; bambini e bambine spesso iniziano a lavorare fin dalla tenera età, aiutando in famiglia (andando a prendere acqua-legna o portando a pascolare il bestiame).

Supporta la nostra attività in Italia e in Uganda