Contesto settoriale

Settore emergenza

La regione del Karamoja presenta alcuni dei peggiori indicatori sociali di qualsiasi altra regione dell'Uganda. La mancanza di sviluppo e la povertà sono in parte il risultato di una diffusa insicurezza nell'area e le cause sono collegate ad una lunga tradizione di furti del bestiame e ad un lungo periodo di negligenza da parte dei successivi governi. La situazione generale della regione è stata esacerbata dalle siccità cicliche che hanno portato insicurezza alimentare e hanno reso migliaia di persone dipendenti dagli aiuti. 

L'insicurezza è stata uno dei maggiori ostacoli a qualsiasi sforzo di sviluppo nell'area. La situazione rimane imprevedibile a causa dei diffusi possessi di armi e delle violente razzie del bestiame. Disordini sociali in Karamoja, in forma di furti di bestiame e carestia prolungata, unitamente al programma di disarmo hanno reso la regione un ambiente molto difficile in cui vivere, obbligando molti bambini vulnerabili e giovani donne a cercare altri luoghi sicuri. Molti di loro finiscono col vivere nelle strade di Kampala e in altre aree urbane di Mbale, Toroto, Buisa, Iganga e Jinja. Questa migrazione è un fenomeno relativamente nuovo che si è esacerbato negli ultimi anni diventando un problema complesso che continua ad essere molto imprevedibile. In questo contesto si è reso necessario intervenire attraverso un programma di protezione dell'infanzia sviluppato in Karamoja, con attenzione particolare alle comunità del distretto occidentale di Moroto, dal quale proviene la maggior parte delle persone che migrano fuori dalla regione. Prendendo in considerazione gli alti rischi ai quali sono esposti i "returnees", il programma ha lo scopo di concentrarsi su tutto ciò che concerne la loro sicurezza durante il loro ritorno a casa e la loro permanenza al centro di transito e per tutto il processo di rientro sia nei villaggi d'origine che nei nuovi luoghi di sistemazione individuati.Tutti i "rientranti" necessitano di cure, supporto nelle necessità primarie (cibo, alloggio, salute e vestiario). Sono vulnerabili a qualsiasi tipo d'abuso.

Il secondo progetto nasce per dare risposta concreta ed immediata alla carestia che ha colpito la regione del Karamoja. Questa area è stata soggetta per un lungo periodo a duri cicli di siccità. Verso agosto 2007 la produzione e la disponibilità alimentare sono state ulteriormente colpite da insolite inondazioni che hanno danneggiato i raccolti, come le produzioni di sorgo e di miglio, con imponenti acquazzoni nelle fasce verdi e nelle aree più fertili che inizialmente rifornivano i granai alimentari della regione. Inoltre, indagini di mercato da dicembre 2007 ad aprile 2008 hanno rilevato che il prezzo del sorgo nei distretti di Nakapiripirit e Moroto è aumentato del 56%, quello del mais del 32% e i fagioli hanno subito un incremento dei prezzi del 43%. Questa situazione ha lasciato la popolazione di queste aree colpite da povertà estrema senza nessuna possibilità di sopravvivenza con una situazione di sicurezza alimentare classificata come Emergenza Umanitaria (caratterizzata da diverse impossibilità d'accesso al cibo con la popolazione che ricorre ad alimentarsi con radici, frutta selvatica e foglie).

Supporta la nostra attività in Italia e in Uganda